La versione di Garpez: figlio mio, quanto mi costi!
Una terapia di coppia consapevole e strutturata potrebbe servire anche se, probabilmente, parlarsi con l'impegno non solo di sentirsi, ma
La versione di Garpez: nascere o non nascere, questo è il dilemma!
Pillole di riflessione sulla magistratura dopo l'indignazione per il caso Vannini
La Versione di Garpez: il valore di Marco
È stato omicidio volontario e non certo colposo come i giudici della Corte di Assise d'Appello hanno ritenuto. Sbagliando
La Versione di Garpez: l'onore e il rispetto
Un offesa. Un vilipendio. Una inaccettabile forzatura giuridica che offende il ricordo di quella vittima
La Versione di Garpez: mi difendo come dico io
Una legge che cambia può davvero essere utile a raggiungere lo scopo stabilito?
La Versione di Garpez: se mi lasci non vale!
I reali soggetti deboli sono proprio i figli di tutte quelle coppie concentrate più nel dare battaglia all'ex coniuge
La Versione di Garpez: si fa presto a dire "fallito"
Per fare impresa servono prima di tutto inclinazione e talento
La Versione di Garpez: il paese dei balocchi
Due storie italiane, in un paese la cui tradizione secolare viene ostentata con fierezza
La Versione di Garpez: mio figlio non si tocca!
Il criterio fondamentale cui deve attenersi il giudice è costituito dall'esclusivo interesse morale e materiale della prole
La Versione di Garpez: sabbia negli occhi
Alcune sentenze sbattute in prima pagina, seguite da didascalìe spesso ironiche e fuorvianti, vanno spiegate per poter essere comprese
La Versione di Garpez: "occhio" al grande fratello...
La circostanza di essere a conoscenza delle chiavi di accesso al sistema informatico non esclude il carattere abusivo degli accessi
La Versione di Garpez: a casa mia
Strozzati dal debito, si rischia di perdere il bene più prezioso, che dovrebbe essere assicurato a ciascuno di noi
La Versione di Garpez: numeri a caso
Quando attiviamo un nuovo numero di telefono è bene sapere che il proprietario del numero telefonico resta sempre il gestore
La Versione di Garpez: e luce sia (tra propaganda e ipocrisia)
Dopo la liberalizzazione del mercato dell'energia elettrica, avvenuta nel 2007, i fornitori possono concorrere liberamente sul mercato e offrire prezzi diversi
La Versione di Garpez: di tutto un po'
Ecco tre ddl che affrontano e risolvono, ciascuno nei rispettivi settori, questioni che attendevano una soluzione da diverso tempo