giovedì 03 luglio 2025
91-105 di 294 articoli visualizzati
Mentre Usa e Cina siglano una tregua temporanea sospendendo la guerra commerciale, Doha punta tutto sul gas naturale
Mentre Mosca blinda il mare d'Azov e Kiev chiede l'intervento della Nato, c'è un altro fronte che resta caldo nel Mediterraneo
Non ci crede più nessuno alla vulgata che il Belpaese è solo terra di passaggio: occorrono prevenzione e macro intelligence
Il vuoto dopo urne e scelte: ed ecco tornare prepotente la piazza come elemento di polis e policies
La sicurezza legata all'antiterrorismo deve passare da un intreccio con il dossier migranti e con la prevenzione della radicalizzazione
Asmara vittimizzata inutilmente (anche a causa dinamiche poco chiare), con la geopolitica a fare da cornice
L'Italia non riesce ancora a ergersi a player euromediterraneo, ma adesso non c'è più tempo per altri rinvii
Il ritorno dell'iper-ideologia anti imprese è pericolosa, quasi quanto quella contro migranti e diversi. Nessuno parla più dell'Irap
Non è il dibattito interno a essere un freno, ma il trasformismo ad alta velocità che corre sui binari di una politica provinciale
A pochi giorni dalle elezioni di metà mandato la Casa Bianca annuncia una svolta
In manette un ex ministro della difesa accusato di una mazzetta da 2,8 milioni per dire sì alle fregate francesi
Bartolomeo I concede l'indipendenza a Kiev, ma c'è il rischio che religione e geopolitica di mescolino pericolosamente
Il fuoco incrociato avviato con Bruxelles sulla manovra del governo non metta in secondo piano la Conferenza di Palermo
Dopo le regionali che sanciscono il crollo della Csu, la cancelliera sembra aver imboccato la sua ultima curva politica
Trasporti, logistica e programmazione: chi investe e chi no