Alla scoperta di una "Meraviglia italiana" nell'entroterra teramano: la Chiesa di Santa Maria a Vico
Piccola perla architettonica dall'eleganza austera e sublime dimora solitaria lungo la sponda del torrente Vibrata
A spasso nel Castello di Roccascalegna: un gioiello sospeso sull'Abruzzo selvaggio
Tra cielo e terra, storia e leggenda ecco un angolo di arte, adagiato sulle pendici di un colle tra il vallone del Rio Secco e l'ampia vallata del Sangro
Apriamo la Chiesa di Santa Maria del Lago: l'intima bellezza di un prezioso scrigno
Disteso lungo il colle che domina la valle del Tavo, esso conserva infatti diversi beni culturali d'interesse
Anche l'Abruzzo ha una sua "piccola Sistina"
Gli affreschi di Tornimparte di Saturnino Gatti
Annunziata Scipione: la nostra anima agreste in punta di pennello
La grande artista naif e i suoi dipinti, amorevoli racconti cromatrici d'un tratto d'Abruzzo
Palazzo d'Avalos: gioiello architettonico e polo museale
Una narrazione dell'arte e dei costumi abruzzesi dall'Età del Ferro al Contemporaneo
Giovan Battista Boncori, Principe delle arti nella Roma del '600
Il pittore camplese che diresse l'Accademia di San Luca con il suo barocco equilibrato e moderato
Dall'Egitto a Bisanzio, attraverso un Castello: Crecchio e l'Abruzzo Medievale
Un edificio vigile testimone di una storia millenaria ed oggi continua a custodirla e narrarla
Un'Abbazia che vive, sospesa nel tempo: Propezzano ora et labora. E noi, la ammiriamo.
Di grande interesse il ciclo d'affreschi che si sviluppa nelle lunette
Ode alla Mugnaia, un boccone di storia, cultura e tradizione!
World pasta day: un piatto di pasta, Federico Barbarossa ed un antico borgo d'Abruzzo
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.
OK