Inferi di Marramiero, come quegli amori di gioventù che ti esaltano e poi ti condannano
È un rosso, da uve di Montepulciano, profondo nel colore rubino impenetrabile, con lievi sfumature granato
L'eleganza del Nero Inchiostro
Il vitigno che questa volta non è autoctono, ma è un Merlot, viene allevato in biologico e ha trovato nei terreni a medio impasto sabbioso
"Giocheremo con i fiori", un vino con la primavera intorno
Inutile dire che la natura predominante dell'Abruzzo, offre scorci e panorami mozzafiato; dipinti e fotografati da tanti, ma che valgono comunque sempre un viaggio
Peccati di vanità al "Settimo Cielo"
Shopenauer sosteneva che "gli animali possiedono la bellezza senza vanità, forza senza insolenza, coraggio senza ferocia e tutte le virtù dell'uomo senza i suoi vizi"
Confortante la normalità in un sorso di vino
Ecco di fronte a me una delle espressioni più classiche dell'Abruzzo, una morbida collina rigata dai filari di una vigna che ricomincia ad inverdire
Suggerimenti avvinati per la sopravvivenza al pranzo di Pasqua
Fermenti, lievitazioni e attese hanno incontrato la maestrìa di mani che hanno trasformato materie prime in piatti succulenti
Buon compleanno Montepulciano d'Abruzzo: è tempo di diventare grandi
Settimana importante per gli appassionati di vino quella che conduce al 15 Aprile, giorno in cui aprirà i battenti a Verona la 52ma edizione di Vinitaly
We are d'Abruzzo. L'Abruzzo al Vinitaly
Nell'edizione 2018 il Premio per la Regione Abruzzo è stato assegnato all'Azienda Monti di Controguerra (TE), per aver saputo promuovere e valorizzare la cultura vitivinicola del territorio
Quali saranno le ambizioni (non stellate o naif, ma certamente saporite) di "Avvinato"
Bere per diletto: la nuova rubrica di Samuela Palatini a cui "brillano gli occhi difronte ad un calice di rosso"
Nel vino o nella mente, ecco quel paesaggio che c'è in ogni (buon) sorso
Tullum Passerina per il primo appuntamento con la rubrica curata da Samuela Palatini che vi accompagnerà in un viaggio (tra vigne)
Il miglior vino è quello che mi porta dove non sono
Il Cerasuolo? Il vino rosato per sua natura accompagna le mille possibilità, perché riesce ad affiancare carne e pesce
Il vino, l'eredità sentimentale di un gentiluomo
Come il Castello di Semivicoli, Rosso IGT Terre Aquilane, 2011 di Masciarelli
Quella sciocca ebrezza che sfiora (in un calice di vino) la felicità
Oggi si parla di un vino certamente un "must have", ossia uno di quelli che va bevuto almeno una volta nella vita
Cupido bizzarro: questo vino con il cuore e il...Pepe Rosa
Sarà forse per quel principio che sostiene che ciascuno di noi influenza con il proprio essere l'ambiente in cui si trova
La tenacia di un vino che riflette la luna
Gelsomino e zagara, freschezza tipica degli agrumi: questo calice intreccia pensieri e profumi
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. Cliccando su "OK" acconsenti all'uso dei cookie.
OK