Pescara-Scienza: il nuovo festival che accende l'energia della conoscenza



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
15/05/2025 alle ore 09:00



Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025 l’Aurum di Pescara ospiterà la prima edizione di “Pescara-Scienza”, un nuovo festival interamente dedicato alla ricerca e alla divulgazione scientifica. Due giornate intense e gratuite, aperte al pubblico, che mettono al centro un tema di cruciale attualità: “Energia per il futuro”.

L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale ScienzAperta, nasce con l’obiettivo di portare la scienza fuori dai laboratori e dentro la vita quotidiana, coinvolgendo studenti, cittadini, curiosi e appassionati. Una vera e propria immersione nel mondo della fisica – da quella nucleare a quella medica, fino all’astrofisica – raccontata da alcuni dei più autorevoli nomi della ricerca e della divulgazione scientifica a livello nazionale e internazionale.

Tra gli ospiti di spicco Ugo Amaldi, fisico del CERN e pioniere della fisica medica, Luca Romano, noto divulgatore conosciuto come “l’avvocato dell’atomo”, Alessandro Bettini, professore emerito dell’Università di Padova, e Andrea Cimatti, direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna.

Il programma, ricco e articolato, prevede tavole rotonde, presentazioni, talk plenari, mostre, osservazioni astronomiche e incontri con le scuole. Spazio anche ai più giovani con attività didattiche e dialoghi divulgativi, come "Favole di Scienza" e la mostra interattiva “Metti un fisico in ospedale”.

Tra i temi affrontati: il futuro dell’energia nucleare, la fusione delle stelle, la medicina del futuro basata sulle radiazioni e le tecnologie più avanzate per esplorare l’universo, dai telescopi sommersi del Mediterraneo alle onde gravitazionali.

La moderazione degli eventi sarà curata da Paola Catapano, comunicatrice scientifica del CERN, mentre il coordinamento scientifico è affidato a Daniele Bruno (UNIBO) e Leonardo De Deo (UNIBO e INAF-OAS).

Non mancheranno momenti culturali, come l’accompagnamento musicale di Luna Costantini, e occasioni per incontrare gli autori presenti, grazie alla possibilità di partecipare a firmacopie durante entrambe le giornate.

Con “Pescara-Scienza”, il capoluogo adriatico si candida a diventare un punto di riferimento per la diffusione del sapere scientifico nel Centro Italia. Un’opportunità preziosa per riflettere insieme sul ruolo della scienza nel costruire un futuro più consapevole, sostenibile e giusto.