L’Università dell’Aquila (Univaq) è la prima in Italia ad approvare ufficialmente il piano di studi che prevede la materia d’esame della ‘previdenza’ nei corsi di laurea in Medicina ed Odontoiatria.
L’Univaq ha inserito l’insegnamento di ‘Avviamento all’esercizio della professione’ per gli studenti del sesto anno. Il corso diventerà obbligatorio a partire dagli attuali iscritti al terzo anno, e verrà quindi attivato ufficialmente nel 2020.
“Ho proposto di inserire un insegnamento distinto su questi temi dopo che gli studenti ci avevano segnalato di trovare molto utile l’approfondimento” spiega Luigi Di Fabio, presidente della Commissione Albo Odontoiatri (Cao) dell’Aquila e docente all’interno del corso di laurea in Odontoiatria.
“Si tratta di argomenti che in parte conoscevano, come per esempio la responsabilità professionale, ma anche di altri di cui non avevano mai sentito parlare. Eppure recitano un ruolo importante nella vita, lavorativa e non, di ogni medico o dentista”.
“Il ruolo dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri (Enpam) nella formazione è indispensabile nel contesto attuale - spiega il presidente dell’ordine dei Medici dell’Aquila Maurizio Ortu - viste le implicazioni di un sistema che considera il medico, anche all’interno del Servizio sanitario nazionale, più professionista autonomo che dipendente”.
A favorire la nascita del nuovo insegnamento hanno contribuito proprio i rapporti di collaborazione che negli anni si sono rafforzati tra l’Ordine dei medici e degli odontoiatri dell’Aquila e la struttura universitaria.
Lo scorso 12 maggio si è svolta la prima lezione pilota, la cui finalità era di fornire una serie di indicazioni sugli aspetti organizzativi, fiscali, legali e previdenziali utili ai giovani che si affacciano al mondo della professione.
A parlare di responsabilità professionale nell’occasione era stato proprio il presidente dell’Ordine dell’Aquila, Maurizio Ortu, che aveva inoltre presentato l’Enpam come l’Ente previdenziale e assistenziale che accompagna il percorso del medico dal momento della sua iscrizione.