Il comune di Pineto comunica anche con il Linguaggio dei Segni


Il nuovo servizio sarà presentato alla stampa e a tutti i cittadini interessati, lunedì 3 dicembre 2018 alle 10,30 nella Sala Corneli di Villa Filiani a Pineto.


di Redazione
Categoria: ABRUZZO
30/11/2018 alle ore 19:19



Nasce a Pineto un nuovo servizio innovativo per i cittadini; una dipendente comunale infatti si è formata presso l’Ente Nazionale Sordi per comunicare con la Lingua dei Segni italiana (LIS).

L'Ente Nazionale Sordi, guidato dal sindaco Roberto Verrocchio, è l'unico presente nella provincia di Teramo ed è uno dei pochissimi nella Regione Abruzzo ad avere una dipendente appositamente formata dall'Ente stesso, che sarà a disposizione delle persone non udenti.

Un ulteriore ed importante passo, dunque, verso il superamento delle barriere mentali, fisiche e della comunicazione, che si inserisce in un percorso finalizzato a favorire le pari opportunità e l'integrazione delle persone sorde in tutti i contesti sociali, a cominciare dalla Pubblica Amministrazione.

Il nuovo servizio sarà presentato alla stampa e a tutti i cittadini interessati, lunedì 3 dicembre 2018 alle 10,30 nella Sala Corneli di Villa Filiani a Pineto.

Ecco il commento della’assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali, Daniela Mariani:

"Come noto, la Lingua dei Segni Italiana è una lingua a tutti gli effetti, sia dal punto di vista sociologico che di tutela dei diritti, in quanto espressione di una comunità, quella dei sordi italiani. Una lingua che permette a una persona non udente un illimitato accesso all'informazione, alla comunicazione, alla politica, alla cultura, all'educazione, ai servizi, alla vita sociale, alla vita lavorativa e all'istruzione. Una lingua con le stesse caratteristiche delle altre lingue parlate, con uguale dignità e struttura, tutelata dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, che prevede la sua piena promozione e diffusione da parte di tutti gli Stati membri. Un imprescindibile mezzo che permette di comunicare e sentirsi parte integrante della società laddove sia impossibile esprimersi oralmente”.

Ha poi concluso: “Grazie all'Ente Nazionale Sordi Onlus, al Consiglio Regionale d'Abruzzo e alle Sezioni Provinciali attive nella ricerca, nella diffusione e nell'insegnamento della LIS, anche il comune di Pineto può offrire ora questo importante servizio. Un ringraziamento va anche alla dipendente del Comune che ha deciso di impegnarsi in questo progetto e di formarsi per poter interagire e comunicare bene con quanti usano la Lingua dei Segni".

twitter@ImpaginatoTw