Sanità, Abruzzo fuori dal piano di rientro. Parlano Di Sabatino e Cialente


"Anni di sacrifici terribili, con il blocco del turnover degli operatori sino al 20%"


di Redazione
Categoria: ABRUZZO
03/12/2018 alle ore 11:11



Nei giorni scorsi la giunta regionale ha adottato la delibera 'Indirizzi per la redazione degli strumenti di programmazione delle Asl per il triennio 2019-2021'. “Questa delibera segna di fatto la fine di anni difficilissimi, nei quali la sanità abruzzese ha pagato lo scotto di un pesante, a volte "spietato" commissariamento, del piano di rientro, del piano di riqualificazione 2016/2018. Non possiamo che esprimere soddisfazione e gratitudine per il grande lavoro che in questi anni l'Assessore alla Sanità Paolucci e la Regione hanno condotto su una delle questioni centrali della vita di tutti noi abruzzesi”. 

Così Renzo Di Sabatino, segretario regionale Pd Abruzzo, e Massimo Cialente, responsabile Sanità segreteria regionale del Pd, sull'uscita prossima dell'Abruzzo dal piano di rientro. 

I due esponenti del Pd parlano di “anni di sacrifici terribili, anni in cui il blocco del turnover degli operatori sino al 20%, pur non intaccando la qualità delle prestazioni mediche, ha reso insoddisfatti tanti abruzzesi, soprattutto per il problema della mancanza di personale e per le liste d'attesa, in buona parte causate dai pochi operatori disponibili”. 

Cialente e Di Sabatino annunciano che la settimana scorsa è stata data autorizzazione per le prime 882 assunzioni e la delibera di qualche giorno fa investirà 18 milioni in 3 anni per nuovo personale e 24 milioni per la medicina territoriale

“Si apre il percorso nuovo”, dicono, “che permetterà di completare il lavoro già avviato nei mesi scorsi per cominciare ad abbattere le liste d'attesa, le assunzioni saranno infatti prioritariamente fatte nei settori con le maggiori criticità,  ma anche per realizzare, insieme ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta, quella profonda riforma della medicina sul territorio, delle cure primarie, rivolte in particolare ai pazienti anziani e cronici che richiedono ogni giorno ben l'80% delle prestazioni mediche. Questi anni ed il lavoro dell'Assessore Paolucci testimoniano di come un lavoro coraggioso ma determinato, coerente e strategico, porta sempre a risultati concreti. La prossima consiliatura, il prossimo governo regionale potranno ora andare avanti, con progetti ambiziosi”, concludono. 

twitter@ImpaginatoTw