Hotel Campo Imperatore: Presentato il progetto esecutivo per la ristrutturazione


Gennaro Di Maio: "Si tratta di un esempio di collaborazione fattiva tra amministrazione città dell'Aquila, perché intende restituire questa bellissima montagna alla città".


di Redazione
Categoria: ABRUZZO
03/10/2018 alle ore 18:14



È stato Illustrato il progetto esecutivo per la ristrutturazione dello storico albergo di Campo Imperatore; spesa prevista: 3 milioni di fondi CIPE e 500 giorni per l’esecuzione dei lavori.

Il progetto è stato presentato dal sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, dal vice sindaco Guido Quintino Liris, dal provveditore interregionale per le Opere pubbliche per il Lazio, Abruzzo e Sardegna Vittorio Rapisarda Federico e dal dirigente tecnico del Provveditorato alle OOPP Gennaro Di Maio.

Gli interventi di restauro, finanziati dalla delibera Cipe n.135/2012 per un importo complessivo di 3 milioni di euro, riguardano principalmente il piano seminterrato.

Più specificatamente, si prevede una riconfigurazione degli spazi che permetterà la realizzazione di una zona dedicata agli sport di montagna (locali scuola sci e nolo sci), di un'ala riservata al primo soccorso (Carabinieri, Protezione civile e Soccorso Alpino), di servizi igienici e bar a servizio dell'utenza esterna, ed anche inoltre, di un centro benessere, con una Spa che occuperà gran parte del piano interrato.

Ci sarà altresì un nuovo ingresso con una parete vetrata a semicerchio.

L'Hotel di Campo Imperatore, noto per essere stato la prigione di Mussolini dalla caduta del governo fascista fino alla liberazione ad opera delle forze armate tedesche nell'ambito della celebre "Operazione Quercia", è destinato a diventare quindi un albergo di lusso.

Ecco le parole di Gennaro Di Maio: "Si tratta di un esempio di collaborazione fattiva tra amministrazione città dell'Aquila, perché intende restituire questa bellissima montagna alla città”, aggiungendo come l'albergo sia soltanto il primo degli interventi di valorizzazione di Campo Imperatore.

Pensiero pienamente condiviso e rimarcato dal sindaco Biondi: "C’è bisogno di una strategia e di investimenti per creare un progetto completo che porti un flusso più o meno costante al territorio e che dia slancio alle aree interne; la ristrutturazione dello storico Hotel di Campo Imperatore va in questa direzione”, sottolineando la destagionalizzazione del turismo in atto sulla nostra montagna.

Ed ancora ha precisato Biondi: “Si tratta di un grande che tiene conto dell’aspetto storico, ma introduce elementi di novità fortemente attrattivi per chi gestirà la struttura. L’albergo di Campo Imperatore è stato testimone di eventi importanti della storia d’Italia e potrà esserlo anche della rinascita della nostra montagna”.

Il dottor Rapisarda ha così commentato: “Il manufatto è un esempio emblematico del razionalismo, ma ha anche aspetti architettonici che lo superano. Il progetto si pone come intervento architettonico, con grande attenzione alla vulnerabilità sismica”.

Il vicesindaco Liris ha evidenziato l’attenzione del progetto alla vulnerabilità sismica e l’importanza dell’edificio, «centrale nell’economia turistica del territorio», anche in rapporto alla stazione sciistica.

A illustrare nel dettaglio il documento, l’ingegner Federico Isola.

Per quanto riguarda gli interventi, prevista nel progetto una grande attenzione all'aspetto termico e al miglioramento sismico dell'intera struttura, che tuttavia non pare aver subìto grossi danni in seguito al sisma.

Previsto inoltre l’isolamento della copertura, isolamento con cappotto interno, isolamento fondazioni, consolidamento o demolizione delle parti di intonaco in fase di distacco, intonaci traspiranti all’esterno e all’interno, ripristino della fascia marcapiano e sostituzione infissi esterni e interni con alluminio a taglio termico. Sarà effettuato l’adeguamento di tutti gli impianti.

Comunque, per procedere alla gara d'appalto per l'affidamento, si dovrà attendere la verifica di vulnerabilità.

twitter@ImpaginatoTw