L'Aquila, via a Festival della Partecipazione. Tra ospiti Legnini e Barca


Dal 6 al 9 luglio quattro giorni di laboratori, conferenze, dibattiti, concerti e spettacoli


di Maria Elena Cosenza
Categoria: ABRUZZO
28/06/2017 alle ore 16:18



Più di 70 eventi, oltre 300 ospiti per 4 giorni di dibattiti, concerti, spettacoli e buon cibo. Torna, con questa formula, a L’Aquila, il Festival della Partecipazione promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva e Slow Food in collaborazione con il comune. 

Lezioni magistrali, workshop, spettacoli teatrali e concerti, animeranno per 4 giornate piazze, strade, palazzi e cortili del capoluogo abruzzese che ospiterà, tra gli altri, il Vicepresidente del Consiglio Superiore Giovanni Legnini, Fabrizio Barca, Susanna Camusso e Maurizio Landini.

 

Il festival, che ha debuttato nel capoluogo di regione lo scorso anno, registrando oltre trentamila presenze, si svolgerà anche quest’anno a inizio luglio, precisamente dal 6 al 9 e che avrà per main partner Roche Italia e il patrocinio della struttura di missione della Presidenza del Consiglio per il coordinamento dei processi di ricostruzione, la collaborazione di Unipolis e il contributo della regione Abruzzo.

 

Il Festival sarà ospitato dal “cantiere più grande d’Europa”: un laboratorio aperto e unico di idee, di confronto e di sperimentazione in una città simbolo di un’Italia da ricostruire in maniera condivisa e trasparente.

 

Protagonisti saranno i cittadini comuni e il loro attivismo, risorsa indispensabile per ristabilire una democrazia compiuta e qualificata, motori per un reale cambiamento. 

 

La seconda edizione del Festival è stata presentata a Palazzo Fibbioni dai rappresentanti delle organizzazioni del comitato promotore: Marco De Ponte, Segretario generale di ActionAid Italia, Antonio Gaudioso, Segretario generale di Cittadinanzattiva, Francesca Rocchi, Vice Presidente di Slow Food Italia, Pierluigi Biondi, neo sindaco dell’Aquila.

 

“Una delle cose che più mi ha colpito dell’esperienza dello scorso anno – ha spiegato Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva - è stata la voglia di tante persone di esserci, di raccontare ed ascoltare, di confrontarsi e di essere parte attiva”. 

 

“Quattro giorni di dibattiti interessanti, cultura e divertimento, ma anche un appuntamento che abbia una ricaduta sul territorio, in modo che ciò che viene detto e praticato durante il Festival venga poi applicato alla città”, ha concluso Pierluigi Biondi, neo sindaco dell’Aquila.