E’ stato presentato all’Aurum il calendario unico degli eventi turistici, culturali e sportivi che prenderanno vita su tutto il territorio cittadino.
Una lunga lista di oltre 180 eventi, costruiti in sinergia fra Comune di Pescara, Camera di Commercio ed enti sportivi e culturali, che si è aperta con il ricordo del presidente della Camera di Commercio Daniele Becci, che era stato uno dei fautori. Tanti appuntamenti, consolidati a cui si aggiungono eventi nuovi e da lanciare e l’inserimento delle tre maggiori feste patronali nel cartellone, che prenderanno ufficialmente il via proprio con una di queste, la Festa della Madonna dei Sette Dolori con il concerto di Gemelli Diversi e Alessio Bernabei, poi un crescendo per pubblico adulto e giovanissimo con artisti come Coez, Sfera Ebbasta, Negrita, Renzo Arbore, Dodi Battaglia, Raphael Gualazzi, Negramaro, James Senese, Riki, Francesca Michelin, David Riondino, Glenn Huges, Edoardo Bennato, Stato Sociale, Fabrizio Moro, Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele, Vincenzo Olivieri Showman, Nino D'Angelo.
A questi nomi si aggiungono i festival consolidati di Pescara Jazz, Funambolika, Estatica, quelli per le giovanissime generazioni come IndieRocket e il nuovo TERRASOUND all'ex Cofa, poi Wannabe Americano, la prima cena in bianco a Pescara e per lo sport IRONMAN Italy, rugby, il trofeo Matteotti, la finale di Lega Pro.
“E’ doveroso dedicare un ricordo a Daniele Becci, il presidente della Camera di Commercio scomparso a gennaio - precisa Giuliano Diodati - che con noi ha promosso l’intento di fare un unico calendario fra Enti. Questa Amministrazione ha sempre dato un valore importante all’attività sportiva, perché veicolo di socialità e buona salute, ma anche di promozione dell’immagine cittadina e in questi anni abbiamo riscontrato tanti successi perché gli eventi sono stati tutti partecipatissimi e hanno portato alto il nome della città a livello nazionale e internazionale, interessando tanti che ci hanno scelto da fuori. Fra gli eventi clou ci sono i Campionati italiani assoluti di atletica leggera, la new entry di quest’anno; dall’8 al 10 giugno evento consolidato di Ironman Italy che resta e cresce nella nostra città; avremo il trofeo Matteotti che si ripeterà e cambierà la data, stavolta si svolgerà il 23 settembre con atleti di maggior levatura visto che non si incrocerà con il Tour de France; poi la Finale di Lega Pro, le più importanti squadre di serie C verranno in città per l’accesso in serie B (accadrà il 16 giugno allo Stadio e sarà anticipato da un evento a Piazza Salotto) e ancora eventi di Pallavolo, Triathlon e altre discipline”.
twitter@ImpaginatoTw