Regione Abruzzo, via libera alla legge per avvicinare i giovani alle istituzioni



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
19/11/2025 alle ore 07:55



Il Consiglio regionale  ha approvato a maggioranza,  con l’astensione delle opposizioni, la nuova legge che punta a rafforzare la conoscenza delle istituzioni regionali da parte dei giovani e a favorirne la partecipazione alla vita democratica. Il provvedimento prevede iniziative dedicate alle scuole di ogni ordine e grado, con visite organizzate nelle sedi regionali e percorsi formativi in collaborazione con le Università abruzzesi, comprese borse di studio, tirocini e progetti di ricerca. La norma include anche azioni mirate alla promozione dell’immagine dell’Abruzzo in Italia e all’estero.

Durante l’esame del testo sono stati approvati numerosi emendamenti di natura finanziaria. In particolare, è stato disposto il reintegro di 10 milioni di euro per esigenze sanitarie, cui si aggiungono 5 milioni di maggiori entrate. Tre milioni di euro andranno al Furc, il Fondo unico regionale per la cultura, per sostenere eventi e istituzioni culturali e permettere loro l’accesso ai contributi del Fus. Stanziato inoltre un milione di euro per il Comune di Cepagatti, in considerazione dei disagi derivanti dalla realizzazione di un impianto di conversione.

Tra le altre misure figurano 600mila euro per Areacom, 300mila per le Riserve naturali, 500mila per la gestione del complesso Le Naiadi tramite Fira Spa e altri 500mila per i danni causati dalla fauna selvatica. Riconosciuti diversi debiti fuori bilancio, tra cui il più rilevante – 2.061.800 euro – per i costi dell’ultima edizione del Giro d’Abruzzo. Previsti anche 100mila euro per l’Associazione regionale allevatori, 260mila per Arpa (ex Arta) e 100mila euro per le Terme di Caramanico. Modifiche sono state introdotte anche in materia di randagismo, con nuove regole sulle aperture dei ricoveri e sulla gestione delle strutture.

In aula discusse anche le interpellanze dei consiglieri Antonio Di Marco (PD), Pierpaolo Pietrucci (PD) e Francesco Taglieri (M5S) su sanità, sostegni alle imprese nei territori colpiti dai sisma e organizzazione del servizio 118.

La seduta è stata aggiornata al 25 novembre alle ore 15.