Consiglio regionale, riprendono oggi i lavori dopo la pausa estiva



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
30/09/2025 alle ore 08:40



Riprendono oggi, martedì 30 settembre, i lavori del Consiglio regionale dell’Abruzzo dopo la pausa estiva. L’Assemblea si riunirà alle ore 15 nella Sala “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo, all’Aquila, con un ordine del giorno particolarmente denso che intreccia sanità, ambiente, viabilità, bilancio e diritti civili.

Ad aprire la seduta saranno le interpellanze dei consiglieri: Alessio Monaco (AVS) solleciterà il rifinanziamento dei Centri di Educazione Ambientale (CEA), Francesco Taglieri (M5S) interverrà sulle criticità microclimatiche negli ospedali e distretti della ASL 02, mentre Silvio Paolucci (Pd) richiamerà l’attenzione sul diritto all’interruzione volontaria di gravidanza e sull’organizzazione dei consultori. Antonio Blasioli (Pd) punterà i riflettori sulla frana lungo la Tiburtina Valeria a Turrivalignani e Antonio Di Marco (Pd) interrogherà la Giunta sulle condizioni contrattuali di medici e infermieri della Asl di Pescara.

A seguire, l’Assemblea affronterà due atti amministrativi di rilievo: l’“Accertamento di maggiori entrate” nel bilancio di previsione del Consiglio regionale 2025-2027 e il “Bilancio consolidato 2024” della Regione Abruzzo.

In programma anche la proposta di legge della Giunta regionale per una normativa organica sulle relazioni con le comunità di abruzzesi nel mondo, mentre sul fronte istituzionale i consiglieri saranno chiamati ad eleggere due componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e il nuovo Garante per i diritti degli animali.

La parte finale della seduta sarà dedicata a diverse risoluzioni: dal sostegno alle edicole abruzzesi (Blasioli), al potenziamento dei trasporti con lo spostamento di una fermata TUA a Villa Celiera (Di Marco), fino al tema dell’Istituto penitenziario di Castrogno (Pepe). Particolarmente attese le discussioni sulla politica internazionale: Pierpaolo Pietrucci (Pd) presenterà una risoluzione per condannare il genocidio in Palestina e interrompere la cooperazione con Israele, mentre i consiglieri Alessandrini e Taglieri proporranno la sospensione di ogni rapporto economico e istituzionale con lo Stato di Israele. Alessandrini firmerà inoltre una risoluzione per la valorizzazione della filiera della canapa industriale abruzzese, a rischio dopo l’introduzione dell’articolo 18 del Decreto Sicurezza.

La seduta odierna, che segna la riapertura ufficiale dei lavori consiliari, si preannuncia lunga e politicamente significativa, con questioni cruciali che toccheranno la vita quotidiana dei cittadini e gli equilibri della politica regionale.