Pescara, stop all'alcol per i giovanissimi: scatta l'ordinanza del Comune



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
21/08/2025 alle ore 09:06



A Pescara arriva una stretta sul consumo di alcolici tra i più giovani. Il sindaco Carlo Masci ha firmato un’ordinanza che, a partire da oggi, vieta di bere bevande alcoliche e superalcoliche in diverse aree pubbliche della città nella fascia oraria che va dalle 17 alle 6 del mattino.

La misura nasce per contrastare il fenomeno del cosiddetto “pre-drinking”, ovvero il consumo di alcol all’aperto da parte di minorenni e giovanissimi prima di entrare nei locali notturni. «I gestori ci riferiscono che molti ragazzi arrivano già alticci, creando situazioni spiacevoli. Questo non solo compromette la sicurezza, ma disturba anche la quiete pubblica e degrada l’ambiente urbano», ha spiegato il primo cittadino in conferenza stampa.

Il provvedimento, che avrà una durata sperimentale di 45 giorni, potrà essere rimodulato in base ai risultati ottenuti. Le violazioni comporteranno sanzioni amministrative previste dall’articolo 7 bis del D.Lgs. 267/2000, con le modifiche introdotte dal Decreto Legge 92/2008, salvo ulteriori conseguenze penali nei casi più gravi.

A sottolineare il valore preventivo dell’iniziativa è stato l’assessore alla Sicurezza Adelchi Sulpizio, che ha ricordato i rischi legati alla guida in stato di ebbrezza, soprattutto per chi utilizza moto e auto. «Si tratta anche di una risposta alla preoccupazione delle famiglie: vogliamo tutelare i ragazzi e ridurre i pericoli collegati all’abuso di alcol», ha dichiarato.

Il comandante della Polizia Locale, colonnello Danilo Palestini, ha accolto con favore l’ordinanza, definendola «uno strumento operativo importante per colmare un vuoto normativo e lavorare sul piano della prevenzione e della civile convivenza».

Le zone interessate dal divieto comprendono le principali piazze e vie del centro e del lungomare: Piazza Spirito Santo, Piazza Alessandrini, l’area di risulta (in più punti), diversi parcheggi tra cui ex Enaip, via Ostuni, via Bologna e viale Pepe, oltre a zone come la Madonnina, via Italica, via Arnaldo da Brescia, via Giustino De Cecco, via Misticoni, via Avezzano e via R. Paolucci. Il divieto copre inoltre tutti i parchi e gli spazi pubblici del territorio comunale.

Con questa ordinanza, l’amministrazione comunale punta a limitare gli eccessi legati all’alcol, garantendo maggiore sicurezza e vivibilità nelle aree più frequentate della città.