Libri scolastici, spesa in 10 anni +13%: fino a 1.250 euro alle superiori



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
08/08/2025 alle ore 08:45



dieci anni la spesa delle famiglie italiane per i libri scolastici è aumentata del 13%, toccando una media di 580 euro l’anno per le scuole medie e 1.250 euro per le superiori. Lo segnala il Codacons, riportando i dati di una relazione preliminare dell’Antitrust.

Nel 2024 il giro d’affari dell’editoria scolastica ha raggiunto circa 800 milioni di euro, nonostante tra il 2019 e il 2024 il numero di studenti sia calato di quasi 600mila (-7%).

Il settore, secondo l’Antitrust, è dominato da quattro gruppi editoriali (Mondadori, Zanichelli, Sanoma, La Scuola) che detengono l’80% del mercato. A pesare sui costi sono i frequenti cambi di testi da parte dei docenti (35% alle medie e 40% alle superiori) e le nuove edizioni, che riguardano ogni anno il 10% dei libri e spesso impediscono il riuso dei volumi.

L’Autorità segnala ampi margini di discrezionalità nella definizione di “nuova edizione” e l’inefficacia dei tetti di spesa ministeriali, non supportati da controlli. Le riforme digitali non hanno ridotto i costi: il cartaceo resta la scelta principale dei docenti, mentre gli ebook restano marginali.