Consiglio regionale il "Salva Casa Abruzzo" e il Registro degli Informatori Scientifici



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
11/06/2025 alle ore 09:01



Giornata intensa oggi, mercoledì 11 giugno, all’Emiciclo dell’Aquila, dove il Consiglio regionale dell’Abruzzo è tornato a riunirsi per discutere una serie di provvedimenti di grande rilevanza per il territorio.

I lavori si sono aperti questa mattina alle ore 10 con la riunione della Prima Commissione "Bilancio, Affari Generali e Istituzionali", chiamata ad esprimere i pareri finanziari sulle proposte emendative al progetto di legge n. 71/2025, che prevede l’istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco. L’obiettivo del provvedimento è regolamentare e valorizzare la figura professionale degli informatori scientifici, riconoscendone il ruolo fondamentale nel sistema sanitario regionale.

Subito dopo, alle ore 11, nell’Aula consiliare “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo, ha preso il via la seduta del Consiglio regionale. Al centro del dibattito la proposta normativa denominata “Salva Casa Abruzzo”, che introduce misure di semplificazione edilizia e urbanistica e, se approvata, andrà a modificare le leggi regionali n. 49 del 2012 e n. 29 del 2022. Il provvedimento punta a favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive, con possibili ricadute positive sul tessuto economico e occupazionale della regione.

In apertura di seduta si è tenuto anche il confronto tra Consiglieri e Giunta regionale su numerose interpellanze riguardanti temi sanitari e ambientali. Tra i principali argomenti trattati, la carenza di farmaci per il trattamento dell’artrite reumatoide presso l’Ospedale SS. Annunziata di Chieti (interpellanza Di Marco); i problemi legati al crollo della vasca di sedimentazione del depuratore di Paglieta (Paolucci); i disservizi nei pronto soccorso delle province di Pescara, Chieti e L’Aquila (Taglieri); e l’applicazione delle recenti normative nazionali per la riduzione dei tempi delle liste d’attesa (Blasioli).

Ulteriori interrogazioni hanno riguardato la definizione del DEA di II livello e la realizzazione del nuovo ospedale di Teramo (Pepe, Cavallari, Mariani), nonché la situazione organizzativa del Presidio Ospedaliero di Castel di Sangro (Mariani, Pietrucci).

La giornata si concluderà con la presa d’atto delle relazioni sull’attività del Difensore civico regionale relative agli anni 2023 e 2024, chiudendo così un’agenda particolarmente ricca e strategica per il futuro dell’Abruzzo.