Si apre oggi una settimana politica intensa all’Emiciclo, sede del Consiglio regionale dell’Abruzzo, con numerosi appuntamenti istituzionali che vedranno al centro dell’attenzione temi cruciali come sanità, infrastrutture, agricoltura e diritti sociali. I lavori prendono il via questa mattina alle ore 10 con la seduta della Commissione “Bilancio, Affari generali e Istituzionali”, chiamata ad esaminare il progetto di legge di iniziativa della Giunta regionale intitolato “Disposizioni urgenti per la copertura del disavanzo del servizio sanitario regionale risultante dal conto economico al quarto trimestre 2024”. Un tema delicato e centrale per la tenuta del sistema sanitario regionale, che sarà affrontato alla presenza dell’assessore al Bilancio Mario Quaglieri, dell’assessore alla Sanità Nicoletta Verì, del direttore del Dipartimento Risorse, del dirigente del Servizio Bilancio e del direttore del Dipartimento della Sanità.
Nel pomeriggio, alle ore 15, è prevista la riunione del Consiglio regionale, che proseguirà l’esame delle misure di riequilibrio finanziario e affronterà altri provvedimenti iscritti all’ordine del giorno. I riflettori resteranno accesi sul tema della sanità, considerato anche il peso crescente che il disavanzo accumulato ha assunto nel dibattito politico e nella gestione dei servizi territoriali.
Giovedì 22 maggio, sempre alle ore 10, sarà invece la Commissione di Vigilanza a riunirsi per un ordine del giorno articolato. Su richiesta del consigliere Giovanni Cavallari (Abruzzo Insieme), la Commissione ascolterà l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Umberto D’Annuntiis e il responsabile d’esercizio della Direzione 7° Tronco Pescara di Autostrade per l’Italia, per fare il punto sui cantieri per la manutenzione straordinaria e la messa in sicurezza dell’autostrada A14. La riunione proseguirà, su iniziativa del presidente Sandro Mariani, con l’analisi dei lavori programmati da Anas per la manutenzione e l’adeguamento del ponte Paladino, situato al km 40.600 della Statale 80 del “Gran Sasso d’Italia”. Parteciperanno anche i sindaci dei comuni interessati dall’intervento: Crognaleto, Fano Adriano, Pietracamela e Campotosto.
Tra i temi più attesi, anche le criticità emerse nel contratto di noleggio dell’automedica della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, questione sollevata dal consigliere Francesco Taglieri (Movimento 5 Stelle). Saranno auditi, oltre all’assessore Verì, la direttrice del Dipartimento Sanità della Regione, Emanuela Grimaldi, il direttore generale della Asl 02 Mauro Palmieri, la direttrice amministrativa Beatrice Borghese, il direttore sanitario facente funzioni Raffaele Di Nardo e Pierluigi Galassi, responsabile dell’UOC Acquisizione beni e servizi. Ultimo punto all’ordine del giorno della Commissione, le deliberazioni del Consorzio di bonifica interno “Bacino Aterno e Sagittario” relative al piano di riparto della contribuenza 2025. Interverranno in audizione l’assessore con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente, la direttrice del Dipartimento Agricoltura della sede di Pescara Elena Sico, il presidente del Consorzio Maurizio Monaco, il revisore unico Nicola Splendiani e il rappresentante del Comitato contribuenti Luciano Angelone.
Sempre giovedì, ma nel pomeriggio alle ore 15, si riunirà il Comitato per la Legislazione, chiamato a esprimere il proprio parere sul progetto di legge “Istituzione e disciplina dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti degli anziani”. A seguire, si discuteranno le proposte relative alle clausole valutative e di rendicontazione previste nelle leggi regionali, che costituiscono uno strumento fondamentale per garantire il monitoraggio e l’efficacia dell’azione legislativa. La settimana si preannuncia quindi intensa e strategica per il futuro dei servizi regionali e per il confronto politico in seno alle istituzioni abruzzesi.