Giornata ricca di temi importanti quella appena trascorsa nella Commissione Sanità del Consiglio regionale, riunitasi oggi all’Aquila sotto la presidenza di Paolo Gatti. Al centro del confronto, giovani, territorio e misure contro il caro vita.
L’approvazione all’unanimità del progetto di legge per l’istituzione della Consulta dei Giovani d’Abruzzo segna un passaggio significativo. A proporla, un gruppo di consiglieri guidato da Marilena Rossi (FdI), che ha espresso grande soddisfazione per l’esito del voto: “È un’iniziativa che guarda al futuro. Vogliamo dare ai giovani la possibilità di partecipare attivamente alla vita politica e sociale della nostra regione. Ringrazio tutti i colleghi per il sostegno”.
La Consulta sarà un organo consultivo che consentirà ai giovani abruzzesi di esprimere proposte e pareri su politiche regionali che li riguardano, promuovendo partecipazione e cittadinanza attiva.
Durante la seduta si è discusso anche del progetto di legge della Giunta sulle Cooperative di Comunità per il lavoro e la produzione, illustrato dall’assessore Tiziana Magnacca. Un tema che tocca da vicino le aree interne e le piccole comunità. L’esame è stato rinviato alle prossime sedute per ulteriori approfondimenti.
Spazio poi alle audizioni. Il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise, Nicola D’Alterio, ha aggiornato la Commissione sullo stato di avanzamento della nuova sede dell’ente “Giuseppe Caporale”, strategica per la sanità veterinaria e la sicurezza alimentare.
Toccata anche una questione molto sentita sul territorio: il sindaco di Scoppito, Loreto Lombardi, ha chiesto l’istituzione di un tavolo tecnico per affrontare le difficoltà della RSA “Villa Dorotea”, attualmente gestita dalla Cooperativa San Rocco.
Infine, due risoluzioni dal sapore politico. È stata respinta quella proposta dal consigliere Pavone su trasparenza, contenimento fiscale e miglioramento dei LEP (Livelli Essenziali di Prestazione) nella sanità regionale.
Approvata invece all’unanimità la risoluzione presentata da Cavallari contro il caro bollette, con misure a sostegno di famiglie e imprese colpite dagli aumenti energetici.
Una seduta intensa, che ha affrontato temi concreti e guardato con attenzione alle esigenze dei cittadini e del territorio.