Torna "I Cantieri dell'Immaginario": 38 eventi per l'estate aquilana 2025



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
24/04/2025 alle ore 09:09



L’Aquila si prepara ad accogliere una nuova edizione de I Cantieri dell’Immaginario, la rassegna estiva che animerà il capoluogo abruzzese dal 4 luglio al 7 agosto 2025 con ben 38 appuntamenti all’insegna della cultura, dell’arte e dello spettacolo dal vivo. L’iniziativa, promossa dal Comune dell’Aquila e coordinata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, coinvolgerà anche altri enti culturali finanziati dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo: la Società Aquilana dei Concerti "Barattelli", il Gruppo E-Motion, il Teatro dei 99, I Solisti Aquilani, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese e il Teatro Zeta.

Gli eventi si svolgeranno nelle ormai consolidate location della scalinata di San Bernardino e dell’Auditorium del Parco, ma anche in alcuni comuni del circondario come Fossa e Lucoli, con l’obiettivo di diffondere cultura e bellezza su tutto il territorio.

Il programma si preannuncia ricco di nomi illustri: tra gli ospiti attesi ci sono Vincenzo Salemme, Nino Frassica, Alice (Carla Bissi), Ornella Muti, Giorgio Pasotti, Serena Brancale, Franco Branciaroli, Massimo Ranieri, Negrita, The Kolors, Vasco Brondi, Enzo Gragnaniello, Serena Rossi, Simona Molinari, Maurizio Casagrande, Gianluigi Paragone, Mario Giordano e molti altri, tra artisti, musicisti e attori di fama nazionale.

Durante la conferenza stampa di presentazione, il sindaco Pierluigi Biondi ha espresso un pensiero commosso per la recente scomparsa di Papa Francesco, osservando un minuto di silenzio in suo onore. "In un momento così delicato – ha affermato – continuiamo il nostro impegno con sobrietà e responsabilità. Portare avanti la cultura e offrire esperienze condivise è anche un modo per onorare chi ha dedicato la vita al servizio degli altri."

Il direttore artistico Leonardo De Amicis ha invece sottolineato la filosofia della manifestazione: "Per più di un mese, L’Aquila diventa palcoscenico di meraviglia e immaginazione. Le arti si contaminano e si incontrano in un percorso emozionante fatto di musica, danza, teatro, parole e visioni."

L’edizione 2025 della rassegna si inserisce nel più ampio percorso che vede L’Aquila protagonista come Capitale Italiana della Cultura 2026, confermando ancora una volta il suo ruolo di centro pulsante della vita culturale italiana.