Nella suggestiva cornice del Mumi, museo d’arte moderna intitolato al celebre pittore Francesco Paolo Michetti di Francavilla al Mare ha ospitato un evento di grande rilievo culturale e politico: la presentazione del libro “Quella meteora a destra”, scritto da Carmelo Briguglio e pubblicato da Editrice Kimerik.
La serata, voluta e curata da Daniele Toto imprenditore e già deputato, che ha svolto con discrezione il ruolo di organizzatore, ha visto una folta partecipazione di cittadini, accorsi per assistere a un dibattito acceso e stimolante sul futuro della destra italiana.
Ad aprire l'incontro è stato il saluto istituzionale del sindaco di Francavilla al Mare, Luisa Ebe Russo, cui sono seguite le introduzioni di Cinzia Tirone e Rocco Cappelletti, tra i principali promotori dell’iniziativa.
Il cuore della serata è stato il confronto intorno al libro, animato da voci autorevoli: Peppino Tagliente, giurista e già presidente del Consiglio regionale d’Abruzzo, e Gianluca Sadun Bordoni, docente di filosofia politica all’Università di Teramo. Con loro anche il primo cittadino dell’Aquila, Pierluigi Biondi, che ha portato la sua esperienza e visione politica.
Il dibattito ha ripercorso le tappe salienti della destra italiana, dalla parabola politica di Gianfranco Fini fino all’ascesa di Giorgia Meloni alla guida del governo, interrogandosi sul significato e sulle prospettive future di questo percorso.
Tra il pubblico, presente anche l’assessore regionale Tiziana Magnacca, che ha seguito con interesse l’incontro, moderato dal giornalista Alessandro Di Emidio, volto noto dell’emittente Super J Tv. A chiudere la serata, l’intervento dell’autore, Carmelo Briguglio, che ha offerto una riflessione personale sulle vicende narrate nel libro e sul ruolo della destra nel panorama politico attuale.
Una serata intensa, che ha unito cultura, memoria politica e sguardo sul futuro, confermando il Mumi come un punto di riferimento non solo artistico, ma anche civico e culturale per l’intera regione.