È stato siglato a Pescara il Protocollo d’Intesa “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, promosso dall’assessore regionale alla Pesca e all’Ambiente, Emanuele Imprudente. Il documento sancisce la creazione di un Tavolo Scientifico Interdisciplinare per la salvaguardia dell’ecosistema marino abruzzese e per una gestione più efficiente e condivisa delle emergenze ambientali.
L’iniziativa mira a costruire una rete di collaborazione tra Enti pubblici e organismi scientifici per promuovere un’azione sinergica nel monitoraggio e nella tutela del mare, a beneficio della pesca, dell'acquacoltura e della conservazione dell’ambiente costiero. Le attività previste includono il controllo della qualità delle acque, il supporto agli operatori del settore – anche in caso di eventi climatici estremi – e la diffusione di dati e informazioni utili.
Tra i firmatari del Protocollo figurano le ASL di Teramo, Pescara e Lanciano-Vasto-Chieti, l’Istituto Zooprofilattico “G. Caporale”, l’ARPA Abruzzo e il Dipartimento regionale Agricoltura.
“Si tratta di uno strumento fondamentale – ha dichiarato l’assessore Imprudente – che permetterà di tenere costantemente sotto controllo lo stato di salute del nostro mare, intervenendo tempestivamente laddove necessario. Per la prima volta, sarà possibile attivare un coordinamento immediato ed efficace grazie a una rete solida e unitaria”.
Il Protocollo, valido fino al 31 dicembre 2027, stabilisce anche l’apertura ad altri Enti tecnico-scientifici e prevede iniziative volte a rafforzare la competitività del comparto ittico, attraverso l’introduzione di innovazioni e la valorizzazione delle risorse locali.
Imprudente ha infine sottolineato l’eccezionalità dell’iniziativa a livello nazionale: “Siamo i primi in Italia a dar vita a una simile struttura. È un traguardo rilevante per l’Abruzzo, per l’intero sistema marittimo e soprattutto per le nostre marinerie, che oggi possono contare su uno strumento concreto per affrontare sfide complesse”.
Il nuovo Tavolo Scientifico rappresenta il naturale sviluppo del Patto per lo Sviluppo “Abruzzo Sostenibile Blue Deal”, lanciato nel 2023 nell’ambito della programmazione FEAMPA 2021-2027, con la Regione Abruzzo nel ruolo di Organismo Intermedio dell’Autorità nazionale di gestione.