Energia pulita e risparmio: un progetto virtuoso per il futuro sostenibile



di Redazione
Categoria: ABRUZZO
27/01/2025 alle ore 09:17



Un importante passo verso la transizione ecologica è stato discusso durante l'evento organizzato dall'Associazione Operatori Turistici di Martinsicuro, in collaborazione con la Fondazione Cer Italia e l'Associazione Politica Green, focalizzato sul risparmio energetico e la sostenibilità. L'iniziativa ha messo in luce un progetto ambizioso che unisce sviluppo economico, sociale e ambientale, come sottolineato dalla presidente della Fondazione e della Provincia di Arezzo, Silvia Chiassai. 

Secondo Chiassai , il progetto rappresenta una grande opportunità non solo per il risparmio economico, ma anche per favorire una partecipazione attiva dei cittadini, delle amministrazioni locali e del terzo settore. L’obiettivo primario è ridurre i costi delle bollette energetiche e contribuire alla produzione di energia pulita, un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile. La transizione ambientale non si limita però all'efficienza energetica, ma include anche un'importante componente culturale per le nuove generazioni.

Tra i punti di forza dell’iniziativa, c’è il supporto alla parte più fragile della popolazione. Grazie alle misure previste dal decreto, una parte dei benefici economici generati dall’energia prodotta verrà destinata a un "tesoretto sociale", pensato per sostenere chi è in maggiore difficoltà. Questo meccanismo solidale, reso possibile dalla creazione di impianti fotovoltaici collettivi, permette di unire sostenibilità ambientale e inclusione sociale.

Durante l’evento, gli imprenditori del movimento hanno discusso la possibilità di adottare interventi innovativi per migliorare l’efficienza energetica, ispirandosi ai migliori esempi europei. La progettualità virtuosa alla base di queste iniziative non solo riduce l’impatto ambientale, ma promuove anche un nuovo modello di sviluppo locale che valorizza le risorse del territorio e rafforza il senso di comunità. Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, cittadini e settore privato possa generare benefici economici, sociali e ambientali, tracciando la strada verso un futuro più verde e sostenibile.