Come sono andate le elezioni Europee 2024 in Italia e all'estero


Ecco tutti i risultati. Le liste di Renzi e Calenda non superano lo sbarramento. La teramana Di Pasquale la più votata



Categoria: ABRUZZO
10/06/2024 alle ore 09:22



Gli italiani disertano le urne delle europee del 2024, le prime elezioni della storia della Repubblica in cui i votanti sono meno del 50%, per l'esattezza il 49,69%, nonostante la discesa in campo di molti leader di partito. Prendendo in considerazione i soli votanti e guardando non i voti assoluti ma le percentuali, i tre partiti di governo vedono rafforzati i propri numeri, che insieme li portano a sfiorare il 48%; con una chiara leadership di Fdi, il cui score si attesta oltre il 28%. Premiato anche il Pd di Elly Schlein, che rispetto alle politiche cresce sia in termini di voti assoluti che di percentuali (24%), così come Avs che si arrampica al 6,6%.

Partito Europee 24 Politiche 22 Europee 19
Fratelli d’Italia 28,80% 25,9% 6,4%
PD 24,03% 19% 22,7%
M5S 9,97% 15,4% 17%
Forza Italia 9,70% 8,1% 8,7%
Lega 9,09% 8,7% 34,2%
Alleanza Verdi Sinistra 6,66% 3,6%
Azione 3,75% 7,7%
Stati Uniti Europa 3,32%
Pace Terra Dignità 2,19%
Libertà 1,23%
Sudtiroler Volkspartei 0,53% 0,42% 0,53%
Alternativa Popolare 0,39%
Democrazia sovrana popolare 0,15%
Partito animalista – Italexit per l’Italia 0,13% 0,08% 0,60%
Rassemblement Valdotain 0,06%
Affluenza 48,21% 63,91% 56,09%
Sezioni scrutinate: 60.446 su 61.650

Del totale di 214 candidati della circoscrizione Italia Meridionale, 14 erano quelli abruzzesi. 
   Per Fratelli d'Italia i nomi di punta sono Nicola D'Ambrosio e Giovanna Greco, per Forza Italia Eliseo Iannini e Antonella Ballone, per la Lega Laura Cucchiarella, per il Pd Manola Di Pasquale, per il M5s Valentina Corneli e Fabio Stella, per Azione Libera D'Amelio, per Avs Giulia Persico, per Libertà Dino Rossi, per Pace Terra Dignità Maurizio Acerbo, Ilaria Leonardis e Paolo Della Ventura.
La più votata è stata la teramana Manola Di Pasuqle del Pd con 17.100 che si è posizionata quarta dopo le 80mila preferenze a Giorgia Meloni, le 20.400 preferenze ad Antonio De Caro e le 20 mila preferenze a Lucia Annunziata.