Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725


Dama della Bolla e Giovin Signore due giovani simbolo terremoto



Categoria: ANSA
29/07/2019 alle ore 08:12



(ANSA) - L'AQUILA - E' l'edizione 725 e a dieci anni dal terremoto che devastò L'Aquila la 'Perdonanza Celestiniana' ha un respiro particolare. Dal 1294 ogni anno il 28 e il 29 agosto all'Aquila si rinnova il rito solenne dell'indulgenza plenaria perpetua che Celestino V concesse, la sera dell'incoronazione a pontefice, ai fedeli di Cristo. Quest'anno la Perdonanza avrà i volti di Sara Luce Cruciani, 17 anni, la 'Dama della Bolla', e di Federico Vittorini, 24enne, il 'Giovin Signore', "figli dell'Aquila, testimoni della spensieratezza macchiata, ma anche dell'energia pura che non ci ha mai lasciato". Così li ha definiti il sindaco Pierluigi Biondi presentando l'evento. Sara Luce e Federico "sono consapevoli di non partecipare solo a una 'sfilata' - ha detto Biondi - bensì a un rito comunitario di 'riconciliazione'. Sanno che le vie del centro si animeranno intorno a loro. Recheranno un tesoro: la Bolla del Perdono, rivoluzionario documento che ci vale il primo giubileo al mondo, la storia dell'Aquila, la gioventù e la speranza".

GALLERIA FOTOGRAFICA


  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725
  •                    Perdonanza, all'Aquila l'edizione 725