Si è conclusa lunedì 3 giugno l'iniziativa della Camera di Commercio Chieti Pescara tenutasi nell'Azienda Agricola Trappeto di Caprafico di Tommaso Masciantonio di Casoli (CH), fondata nel 1874 e conosciuta ai giorni nostri come una delle più importanti realtà olivicole abruzzesi, pluripremiata in Italia e all'estero.
Alla visita aziendale hanno partecipato gli studenti dell'Istituto Superiore Luigi di Savoia di Chieti dell'indirizzo chimica-materiali-biotecnologie che, assieme ad alcuni rappresentanti della comunità scolastica (genitori e dipendenti della scuola) hanno frequentato, come percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento (ex alternanza scuola lavoro), un corso di formazione per assaggiatori di olio e.v.o., valido per l'iscrizione all'Elenco Nazionale degli Assaggiatori di olio di oliva. La visita ha rappresentato l'evento conclusivo di un percorso formativo per il quale la Camera di Commercio ha compartecipato finanziariamente e con l'organizzazione della visita aziendale: tra i docenti, esperti di primo piano del settore come Luciano Brancone, Leonardo Seghetti e Luciano Di Giovacchino.
C'è stata invece martedì 4 giugno nel padiglione Becci al Porto Turistico "Marina di Pescara" la cerimonia di consegna del Premio Storie di Alternanza, giunto alla sua quarta edizione, promosso da Unioncamere e dalla Camera di Commercio Chieti Pescara. L'iniziativa è nata con l'obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d'alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor.
Il Premio, da quest'anno, è stato inserito nell'ambito di CameraOrienta, progetto del sistema nazionale delle Camere di Commercio che punta ad agevolare i processi decisionali degli studenti, favorendo una migliore conoscenza del mercato del lavoro e delle sue dinamiche.
twitter@ImpaginatoTw