Un'emergenza chiamata artigianato: report della Cna su L'Aquila e Chieti


Da gennaio male edilizia e manifatture. Di Costanzo: in arrivo fondi per i confidi


di Redazione
Categoria: ABRUZZO
06/11/2017 alle ore 13:56



Un'emergenza chiamata artigianato: report della Cna su L'Aquila e Chieti fa il punto sui nefasti numeri dell'artigianato abruzzese. Aldo Ronci per la Cna Abruzzo certifica che la flessione è stata di 468 unità, un valore che negli ultimi anni tende molto debolmente a diminuire ma che è comunque lontano dagli incrementi che avevano preceduto la crisi.

“E in valore percentuale, ecco un'altra conferma, il decremento dell'1,49% delle imprese artigiane abruzzesi è molto più alto di quello medio italiano che si è attestato invece a quota –0.98%, con L'Aquila e Chieti quasi al doppio”.

La caduta, insomma, colpisce i diversi territori in modo disomogeneo (pur restando l'intero Abruzzo al di sotto delle medie nazionali), ma sono il Chietino e l'Aquilano le aree più segnate, con una perdita rispettivamente di 160 e 141 unità; peggio di quanto accaduto a Pescara (-109) e ancor più lievemente a Teramo (-58). Singolare l'andamento del comparto edilizio, che spinge verso il basso i risultati dei due territori: 88 imprese in meno per ciascuna delle due province, su un totale regionale di -265 imprese, dicono quanto sia vasta e pervasiva la crisi in queste due aree.

Crisi "a braccetto" che si conferma anche nel comparto manifatturiero (rispettivamente 41 e 39 imprese in meno nelle due province, su un totale regionale di 133 perse) e si riflette anche nell'esclusione dei due territori dalle sole performance positive dei nove mesi tra gennaio e settembre: sono infatti registrate a Pescara (+16) e a Teramo (+13) le uniche performance positive del periodo, rispettivamente nei settori dei servizi alle imprese e alla persona.

Come ovviare ai numeri della Cna lo dice il direttore della confederazione artigiana abruzzese, Graziano Di Costanzo: “Entro l'anno saranno finalmente a disposizione 30 milioni di finanziamenti destinati ai confidi, relativi alla vecchia programmazione 2007-2013”. Basteranno?

 

twitter@ImpaginatoTw