Il conto alla rovescia è ufficialmente terminato: da domani, 3 luglio, Ripa Teatina tornerà a essere il cuore pulsante dello sport e della cultura italiana con l’attesissimo Festival Rocky Marciano, giunto alla ventunesima edizione.
Per tre giorni, il piccolo borgo abruzzese che ha dato i natali a Quirino Marchegiano — padre del leggendario campione imbattuto dei pesi massimi — celebrerà il pugile italo-americano Rocky Marciano, simbolo di tenacia, riscatto e identità.
Il programma si apre con il Festival della Letteratura Sportiva (3 e 4 luglio), diretto dal giornalista Dario Ricci di Radio24–Il Sole 24 Ore. Sul palco dell’Antico Convento Francescano si alterneranno grandi firme del giornalismo e dello sport come Francesco Repice, Fabio Tavelli, Luciana Rota, Remo Rapino, e campioni come Giorgio Tavecchio, Andrea Carnevale, Alessia Berra e le pugili Jasmine Di Felice e Sonia Fracassi, in un racconto corale fatto di sfide, successi e storie che ispirano.
Particolare attenzione sarà rivolta anche al tema dello sport femminile e paralimpico, con testimonianze potenti e incontri tematici come “La Boxe: Femminile Plurale” e “Generazioni in difesa”, curati da esperti e campionesse locali.
Il gran finale è in programma sabato 5 luglio, con la consegna del prestigioso Premio Rocky Marciano, che ogni anno onora sportivi, dirigenti, giornalisti e squadre che si sono distinti per meriti e valori. I nomi degli insigniti 2025 saranno svelati a breve, ma l’attesa è già palpabile. Attesi anche il giornalista Maurizio Compagnoni (Sky Sport) e Dom Serafini, voce autorevole dell’emigrazione abruzzese negli USA.
Il festival è promosso dall’APS Festival Rocky Marciano E.T.S., in collaborazione con il Comune di Ripa Teatina e nell’ambito del progetto “Lo sport di fare comunità”, con il sostegno del Ministero del Lavoro e della Regione Abruzzo.
“Abbiamo lavorato con passione per offrire un’edizione ancora più ricca e coinvolgente,” ha dichiarato Gianluca Palladinetti, presidente dell’associazione organizzatrice. “Ripa è pronta ad accogliere appassionati, turisti e ospiti illustri in un clima di festa e riflessione.”
Dal 3 al 5 luglio, quindi, Ripa Teatina sarà davvero il Borgo dei Campioni: un luogo dove lo sport diventa cultura, e la memoria si fa futuro.