Si apre oggi, martedì 13 maggio, una settimana particolarmente densa di appuntamenti all’Emiciclo dell’Aquila, dove le Commissioni consiliari del Consiglio regionale dell’Abruzzo affronteranno temi cruciali per la vita pubblica regionale.
Alle ore 10 prende il via, in seduta straordinaria ed urgente, la Quinta Commissione “Salute, sicurezza sociale, cultura, formazione e lavoro”. In apertura saranno completate le audizioni relative al progetto di legge di iniziativa popolare “Procedure e tempi per l’assistenza sanitaria regionale al suicidio medicalmente assistito”. Interverranno Maria Gina Fratalocchi, in rappresentanza del “Movimento per la Vita Pescara”, e Carolina Profeta di “Pro Vita e Famiglia Onlus”.
Seguiranno altri importanti provvedimenti legislativi: il progetto di legge per l’“Istituzione e disciplina dell’Ufficio del Garante regionale dei diritti degli anziani”, a firma del consigliere Prospero, e la proposta per l’“Istituzione del Registro regionale degli informatori scientifici del farmaco”, presentata dai consiglieri D’Incecco e Mannetti.
In chiusura di seduta, sarà discussa la risoluzione proposta dal consigliere Blasioli sul “Potenziamento della Questura di Pescara”, questione particolarmente sentita sul territorio alla luce delle recenti criticità legate alla sicurezza urbana.
Alle 12.30, nella stessa giornata, si terrà la riunione della Conferenza dei Capigruppo per definire l’organizzazione dei prossimi lavori consiliari. È previsto anche un momento di confronto con le principali associazioni agricole, che esporranno le problematiche legate ai danni alle colture causati dalla fauna selvatica.
Infine, la direttrice della Direzione Affari della Presidenza e Legislativi del Consiglio regionale presenterà ai Capigruppo i contenuti del progetto di legge n. 29/2024, concernente la “Disciplina generale sull’attività normativa regionale e sulla qualità della normazione”, iniziativa che punta a migliorare l’efficienza e la trasparenza del processo legislativo abruzzese.
La settimana proseguirà giovedì 15 maggio con una nuova seduta straordinaria della Seconda Commissione “Territorio, ambiente e infrastrutture”, convocata alle ore 10. Al centro della discussione il progetto di legge del consigliere Campitelli, mirato a modificare due normative regionali del 2012 e del 2022 per favorire il recupero, la riconversione e la riqualificazione delle aree produttive.
Seguiranno due risoluzioni di grande rilevanza ambientale e culturale: la prima riguarda la realizzazione del metanodotto SNAM, con l’audizione di rappresentanti del Comitato NO SNAM L’Aquila, di Legambiente e dell’associazione “Per il clima fuori dal fossile”. La seconda risoluzione, proposta dal consigliere Di Marco, si concentra sullo sblocco dei lavori di messa in sicurezza e restauro della Chiesa San Michele Arcangelo “Volto Santo” di Manoppello.
Una settimana, dunque, all’insegna del confronto su sanità, diritti, ambiente e patrimonio culturale: nodi decisivi per il futuro della regione Abruzzo.