Il Tallone d'Achille- edizione speciale


Maggio Teatino 2025: quando un mese non basta più


di LiberalChic
Categoria: Tallone D'Achille
08/05/2025 alle ore 09:49



Chi l’ha detto che maggio dura 31 giorni? 

A Chieti, evidentemente, non lo sanno: qui il Maggio Teatinosi dilata fino a metà giugno come un soufflé troppo gonfio per restare nel suo stampo, oltre 150 eventi – sì, avete letto bene – vi aspettano tra teatri, piazze, musei e chiese. E se pensate di accoccolarvi sul divano, beh, preparatevi a rivedere i vostri piani di vita sociale.
 

3–4 maggio: 24 ore di… potere (letterario)

Si parte sparati: alle 16:00 del 3 maggio il palco del Teatro Marrucino diventa un’avveniristica “maratona di lettura”: 300 lettori si alternano sul tema del “Potere”, ciascuno con il suo libro in mano, fino alle 16:00 del giorno dopo, non serve il pettorale, basta un caffè resistente e qualche biscotto. Applausi d’obbligo per Donatella Di Pietrantonio, che getta il classico colpo d’ala introducendo il primo brano.

4 maggio–8 giugno: organi, organetti e… organisti

Il Maggio Organistico Teatino, alla XXVI edizione, vi invita a sedervi con riverenza in Sant’Agostino, San Francesco o nella sala storica del Museo Barbella, dove i pedalieri suonano antiche melodie sacre. È gratis, ma i posti vanno a ruba: arrivate con un quarto d’ora d’anticipo, altrimenti rischiate di ascoltare le canne… dal corridoio.
 

4–11 maggio: ritratti e reperti

Tra un concerto e l’altro, fatevi un giro al Museo Barbella: “Sguardi che restano” vi presenta ritratti dal XIX al XX secolo (propensione all’autoscatto vintage non inclusa). A Villa Frigerj, invece, “L’Abruzzo al tempo dei Romani” apre le danze archeologiche: anfore a non finire, mosaici e la chicca – laboratorio “Un fiore per la mamma” alle 17:00 del 4 maggio, per sfogare il vostro talento da petalista. Riservate un posto ai vostri pargoli.
 

5–10 maggio: la scuola va… in festa

All’Istituto Comprensivo 3 di Via Amiterno, mattine di laboratori sul futuro sostenibile con “Save Ambassador”: trappole per la plastica e piccoli coder in azione, gli alunni diventano inventori, il pubblico impara senza saperlo, ed è subito “scuola aperta” on the road.
 

7 maggio, ore 18: storia e sacro

Nel maestoso Seminario Regionale, il prof. Giovanni Pizzorusso narra “San Camillo e il suo Ordine” tra corde liturgiche e qualche slide d’archivio, entrare in Aula Magna costa solo la vostra buona volontà.
 

8 maggio: pesca… e pagine

Dalle 8 del mattino Piazza G.B. Vico si trasforma in un’acquario di premi con la Pesca di Beneficenza della Croce Rossa: biglietti a offerta libera, premi solidali garantiti, poi, alle 17:30, tappa da Camminando Insieme per “Lo sperduto”, il romanzo di G. D’Alessandro presentato da Daniele Astolfi. Gratuiti entrambi: tuttalpiù vi costa un tuffo nell’entusiasmo.
 

9–11 maggio: San Giustino, tra sacro e… dj set

9 maggio (ven), ore 18: Vespri solenni e processione in Cattedrale, dove i confratelli sfilano in tunica d’epoca. Alle 19, inizia il Corteo Storico del Camerlengo: frotte di figuranti, sbandieratori e qualche alabarda scintillante vi faranno sentire in un film d’altri tempi.
10 maggio (sab), mattina: adorazione Eucaristica e meditazione in Cattedrale. Sera, ore 21: Piazza San Giustino diventa pista da ballo con StraitsLand (tributo Dire Straits) e Viva l’Italia Dance – dj set multicolore, luci psichedeliche e spifferi da collina teatina.
11 maggio (dom), mattina: in Piazza Vico la Giornata delle origini celebra i “3200 anni di Teate” con annullo filatelico; puntata da Poste Italiane consigliata per collezionisti. Alle 16, dal Piazzale S. Anna, il Palio de lu Ricchiappë: corridori in costume inseguono il fantomatico Ricchiappë lungo Corso Marrucino, tra cavalli finti e veri sbandieratori. Ore 21, Piazza San Giustino: concertone gratuito di Fausto Leali, accompagnato dai locali Le Sauvage. Se non lo avete mai visto dal vivo, preparate fazzoletti e coreografie spontanee.
 

12–18 maggio: tra carte, ciondoli e… fantasy

Lunedì 12, ore 10, “Carte parlanti” all’Archivio Diocesano: documenti che vi parlano davvero (provate a chiedere a un manoscritto). Alle 18, nel foyer del Marrucino, “La Presentosa” racconta il gioiello della transumanza a suon di etnografia. Martedì 13, ore 17, giornata studio su Isabella Quarantotti De Filippo a Palazzo De Sanctis; mercoledì 14, ore 17, “Da Teate a Chieti” al Museo Barbella, prima dell’appuntamento cinefilo “Ladyhawke” alle 17 in ateneo: dragoncini inclusi. Venerdì 15, ore 18, i Muddy Molesscatenano un aperitivo rock in Piazza Vico. Weekend: “Monumenti Aperti – Passione Teatro” anima Teatro Romano e Marrucino (performance e visite teatralizzate) e, domenica 18 ore 10:30, targa a Silvestro Petrini nel Cimitero Monumentale; alle 10, match di Serie B2 tennis all’ASD Tennis Chieti; lunedì 19, ore 9, incontro con Ana Blandiana all’Istituto Galiani.
 

19–25 maggio: note, sale e… fioretto

Settimana della Musica a Scuola (19–24) con cori mattutini in ogni plesso; martedì 20 ore 17:30, Museo Barbella ospita “L’alimentazione consapevole” tra assaggi salutisti; 22 maggio, ore 18, “Paesi Danzanti” alla Villa Comunale: saltarelle abruzzesi a passo di ulivo; ore 19, cripta di Cattedrale, “Vescovi e clero” con intermezzo corale. Giovedì 23 mattina, Piazza Vico si trasforma in pedana di scherma (Trofeo Teate Scherma); pomeriggio, Libreria Bosio svela “La torre e il suo affresco”; sera doppio live: elettronica all’Auditorium Uni, folk birroso a Madonna delle Piane.
 

24–25 maggio: schizofrenia… culturale

Sabato 24, ore 21, Piazza San Giustino risuona di Stevie Wonder con la Nasty Big Project (tributo soul-funk preso d’assalto dai giovanissimi organizzatori). A due passi, Piazza Vico ospita “Abruzzo (Re)Composed”: cori di transumanza e balli folk. In chiesa, Concerto “G. Puccini” per celebrare i 30 anni dell’associazione, tra arie d’opera e applausi entusiasti. Alle 16, bambini scatenati a “Ragazzi in Corsa” a Madonna delle Piane. Domenica 25, ore 10, Benedizione dei caschi (moto e scooter) con piccola parata; ore 17, “Tabù al Museo”, gioco Taboo tra antichi reperti; ore 21, tributo 883 & Pezzali sul palco rionale, pogo gentile consigliato.
 

26–31 maggio: contemporaneo sotto le stelle

Dal 26 al 30, l'Istituto Comprensivo 3 anima orti scolastici con “La Settimana Green”. Martedì 27 ore 17:30, Trifoglio vi spiega “Significati iconografici dell’Annunciazione”; in contemporanea, in Camera di Commercio, mostra “Le Mani e la Menta” di Giorgio Acerra. Mercoledì 28 ore 15, Selvaiezzi porta i bambini in “Echi di quartiere” tra vicoli in festa. Giovedì 29, ore 10, bimbi-guida in Villa Comunale; ore 17:30, ArteMind illustra icone bizantine in SS. Trinità; ore 17, Marrucino ospita l’arte dell’accoglienza con performance scolastiche. Venerdì 30, ore 9, “La Salute scende in piazza” in Vico: screening e consigli medici gratis; ore 18, Libreria Bosio rilegge “titoli mariani”; 31 maggio, ore 21, farsa dialettale “Nu matrimonie ’ndrecciàte” in Piazza Vico: risate assicurate, portate sedie pieghevoli.
 

1–8 giugno: epilogo (quasi) definitivo

Fino all’8, Omnia Artis al Museo Barbella presenta collettive e lectio sul pittore De Benedictis. Martedì 4, ore 15, “Io come Dorothy” agli Ss. XII Apostoli: musical dei piccoli viaggiatori di Oz; ore 17:30, conferenza “Cefalee a grappolo” tra neuroscienza e Democrito (vs. emicranie primaverili).
7 giugno, ore 17:30, in Piazza Vico incontrate Peppe Millanta che pesca stelle letterarie; ore 18, Trifoglio inaugura “Dal Pop alla Fiaba” con Schifano & co.
13 giugno, ore 21 ca., la Notturna Città di Chieti illumina la Villa Comunale per una corsa di 10 km: runner incalliti e camminatori mattutini si mescolano in una fiaba urbana glow-in-the-dark.
22 giugno, infine, l’Infiorata del Corpus Domini dipinge Corso Marrucino con tappeti di petali: finale floreale per un maggio che non voleva finire.
 

Per non affogare nei dettagli

● Programma completo: PDF sul sito del Comune (sezione “Notizie”) o stampate questa guida, che costa meno ed è già personalizzata.

● Accesso: quasi tutto è gratuito; per chiese e teatri arrivate 15–20 minuti prima.

● Parcheggi: Terminal Bus, Falcone-Borsellino, Theate Center o Santa Lucia – poi piedi, scale mobili o navette.

● Bus urbano: last call verso le 22, specie il 13 giugno; pensate di lasciare l’auto allo Scalo e salire in bus.

● Accessibilità: ZTL aperte con contrassegno, rampe in San Giustino, ingressi accessibili in Marrucino e Barbella.

● Pioggia: il meteo è imprevedibile, seguite i social per eventuali spostamenti al coperto.

● Siate protagonisti: a marzo il Comune lancia il bando per i prossimi eventi: por–tate la vostra idea, dalle gare di moscatelli allo yoga in piazza.

Del resto, quando una città mette in campo cultura, sport, sacro, profano, folklore e tecnologia civica, provarne solo un pezzetto sarebbe un delitto. 

Preparate l’agenda (e qualche muscolo in più): questo Maggio Teatino è un autentico tour de force, condito da leggerezza e partecipazione, e se ancora non vi basta, beh… chi ha fretta di passare a giugno?

Saluti dal vs #LiberalChic