Un passo avanti verso una rete elettrica più moderna, sicura ed efficiente. È questo l’obiettivo del nuovo progetto di razionalizzazione della rete elettrica nelle province di Pescara e Chieti, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il piano, promosso da Terna, prevede un investimento di circa 11 milioni di euro e porterà importanti novità per i Comuni di Pescara, Cepagatti e San Giovanni Teatino.
Al centro dell’intervento, la costruzione di un nuovo collegamento in cavo interrato lungo 7 chilometri tra Pescara e Cepagatti, destinato a sostituire le obsolete linee aeree. Saranno infatti demoliti oltre 6 chilometri di linee esistenti e verranno rimossi 27 tralicci, che oggi attraversano aree densamente abitate. Il risultato? Un minore impatto paesaggistico e ambientale, oltre a una maggiore efficienza nella gestione della rete.
Ma i vantaggi non si fermano qui. Il progetto, infatti, consentirà anche di eliminare le interferenze con la tratta ferroviaria Pescara-Chieti, migliorando la sicurezza delle infrastrutture. Questo intervento si collega al più ampio piano di razionalizzazione della rete elettrica che Terna sta portando avanti in Italia, inserendosi nel contesto dell’entrata in funzione del collegamento sottomarino Italia-Montenegro (Monita), pensato per potenziare l’integrazione energetica tra i due Paesi.
La realizzazione dell’opera è il risultato di una stretta collaborazione tra Terna e le istituzioni locali, che hanno lavorato insieme per adattare il progetto alle necessità delle comunità interessate. Nelle prossime settimane partirà la fase di progettazione esecutiva e i lavori propedeutici all’apertura dei cantieri, prevista per il 2026.
«Questo intervento non solo migliorerà la qualità del servizio elettrico, ma rappresenta anche un’azione concreta per ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture esistenti», sottolineano fonti vicine alla società guidata da Giuseppina Di Foggia.
Con questo nuovo passo, Terna conferma il suo ruolo centrale nella transizione energetica italiana, puntando su innovazione e sostenibilità per garantire un futuro energetico sempre più sicuro e rispettoso dell’ambiente.