Sono più di 1,8 milioni le famiglie italiane in condizioni di povertà assoluta, un’incidenza pari al 7%, per un numero complessivo di 5 milioni di individui (8,4% del totale). Lo dicono i dati pubblicati dall’Istat che spiegano come, pur rimanendo ai livelli massimi dal 2005, la crescita del numero di nuclei familiari in stato di povertà assoluta si sia arrestata rispetto all’anno prima.
Ma l’incidenza della povertà assoluta, che si conferma più elevata tra le famiglie con un maggior numero di componenti, tra i giovani e tra gli stranieri, aumenta non poco tra i bambini dai 4 ai 17 anni. Si trovano in questa condizione ben 1,26 milioni di minori, contro gli 1,2 milioni del 2017: al Sud quasi 1 su 6. Per Save the Children “la povertà minorile rappresenta una piaga diffusa che affligge il presente e il futuro dei bambini e delle bambine in tutto il Paese e in modo particolare in quei luoghi dove minori sono le opportunità di crescita e di sviluppo. È sempre più urgente e indispensabile che la politica lavori a un piano nazionale di contrasto alla povertà minorile che non può più essere procrastinato”.
È considerato in povertà assoluta chi spende per consumi meno di una soglia variabile a seconda dell’area geografica e della tipologia familiare: per esempio, per un adulto (di 18-59 anni) che vive solo la soglia è pari a 834,66 euro mensili se risiede in un’area metropolitana del Nord, a 749,67 euro se vive in un piccolo comune settentrionale, a 563,77 euro se risiede in un piccolo comune del Mezzogiorno.
Nel suo report l’Istat non rileva variazioni significative per quanto riguarda la povertà assoluta rispetto al 2017 nonostante una diminuzione della spesa complessiva delle famiglie in termini reali. Questo perché le famiglie con minore capacità di spesa, e quindi a maggiore rischio di povertà, mostrano una tenuta dei propri livelli di spesa, con conseguente miglioramento in termini relativi rispetto alle altre.
L’intensità della povertà, cioè quanto l’esborso mensile delle famiglie povere è mediamente sotto la linea di povertà in termini percentuali, si attesta nel 2018 al 19,4%, un punto sotto rispetto al 20,4% del 2017, da un minimo del 18,0% nel Centro a un massimo del 20,8% al Sud. I nuclei in povertà relativa, che per l’istituto di statistica è la condizione di una famiglia di due componenti che spende in un mese meno della spesa media per persona in Italia, sono invece poco più di 3 milioni (11,8%), per un totale di quasi 9 milioni di persone (15% del totale).
Il Mezzogiorno si conferma l’area con la più alta incidenza delle famiglie in povertà assoluta, registrando percentuali del 9,6% nella parte continentale e del 10,8% nelle Isole. Ben più bassi i numeri relativi invece al Nord-Ovest (6,1%) e al Nord-Est ed al Centro, entrambi al 5,3%. In linea con i numeri degli anni passati, questo fa sì che, sebbene la quota di famiglie che risiede nel Nord sia maggiore di quella del Mezzogiorno (47,7% rispetto a 31,7%), anche nel 2018 il maggior numero di famiglie povere è presente in quest’ultima ripartizione (45,1% contro 39,3% del Nord). Il restante 15,6% di famiglie povere si trova invece al Centro.
Nel 2018 la povertà assoluta in Italia colpisce 1.260.000 minori (12,6% rispetto all’8,4% degli individui a livello nazionale). L’incidenza varia da un minimo del 10,1% nel Centro fino a un massimo del 15,7% nel Mezzogiorno. Rispetto al 2017 “si registra una sostanziale stabilità”, scrive l’Istat, ma dai grafici emerge che l’incidenza è scesa per i bimbi sotto i 3 anni aumentando invece notevolmente per quelli dai 7 ai 17.
Le famiglie con minori in povertà assoluta sono oltre 725mila, con un’incidenza dell’11,3% (oltre quattro punti più alta del 7% medio nazionale). La maggiore criticità per le famiglie con minori emerge non solo in termini di incidenza, ma anche di intensità della povertà: questa è infatti al 20,8% (rispetto al 19,4% del dato nazionale). Le famiglie con minori sono quindi più spesso povere, e se povere, lo sono più delle altre.
twitter@ImpaginatoTw