Due o tre cose (da sapere e da dire) sulla sanità pubblica e privata


Sparare nel mucchio non serve: si manca l'obiettivo e si eleva al cubo la rabbia sociale


di Francesco De Palo
Categoria: Editoriale
13/12/2018 alle ore 10:18



A breve nel nostro paese mancheranno migliaia di medici di base, mentre in alcune regioni mancano tantissimi radiologi e anestesisti. Di contro, il numero chiuso a Medicina impedisce il ricambio e, ciliegina sulla torta, una prestazione o un prodotto spesso costano più in Sicilia (dove la sanità è oggettivamente indietro) che in Lombardia (dove il S. Raffaele è eccellenza continentale riconosciuta). 

Che c'è che non va? Tanto, tantissimo.

A fronte di questo quadro, però, non è utile sparare, come spesso si sente, fare nel mucchio per due motivi: non si centra l'obiettivo e mi mescola solo nel torbido, ritardando analisi e provvedimenti mirati.

"Vi posso assicurare che non cederemo alla privatizzazione dei diritti fondamentali dei cittadini: universalismo, gratuità ed equità continueranno ad essere la base del nostro sistema di cure". Queste le parole del ministro della Salute: l'occasione erano le celebrazioni del quarantesimo anniversario del Servizio sanitario nazionale, alla presenza del presidente della Repubblica.

Le “intollerabili disparità tra diverse aree Paese” si possono sanare sono programmando e agendo, non criminalizzando il privato, ma normandolo e ponendolo in sinergia con il pubblico.

La tesi del nemico da cerchiare in rosso, abbattendo il quale tutto tornerà “primavera di Botticelli” è pericolosa, perché eleva al cubo speranze e rabbia sociale, in un settore quantomai delicato come la salute.

Il nemico, invece, è spesso all'interno della macchina amministrativa e della politica che, improvvidamente, promette mari e monti e poi spesso è costretta a fare marcia indietro anche per propri limiti professionali, umani e caratteriali.

Tre le azioni da mettere in campo in questo preciso ordine: analisi, progettualità e misure. Variabili e fughe in avanti purtroppo non servono a comporre un quadro unitario e utile alla causa che si intende perseguire.

Il rischio è quello di fomentare un popolo di cittadini, imprese, lavoratori e disoccupati che, con la bava alla bocca, urlano la propria legittima disperazione che poi si trasforma in iper rabbia sociale. A cui, un nanosecondo dopo, nessuno saprà dare la risposta giusta.

 

twitter@ImpaginatoTw